La letteratura spagnola, ricca e diversificata, affonda le sue radici nel Medioevo e continua a evolversi fino ai giorni nostri. Comprende una vasta gamma di generi, stili e autori, riflettendo la storia complessa e le influenze culturali che hanno plasmato la Spagna e i suoi territori.
Periodi Chiave:
Medioevo (XI-XV secolo): Questo periodo è caratterizzato dalla nascita della lingua castigliana e dalla produzione di opere epiche come il Cantar de Mio Cid (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cantar%20de%20Mio%20Cid), poesie religiose e dalla prosa didattica. Un'altra figura importante è Alfonso X el Sabio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alfonso%20X%20el%20Sabio), promotore della cultura e della traduzione di testi.
Rinascimento (XVI secolo): L'influenza dell'Umanesimo porta a una rinascita dell'interesse per la cultura classica. La poesia raggiunge nuove vette con Garcilaso de la Vega (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Garcilaso%20de%20la%20Vega) e la prosa con autori come Fray Luis de León. In questo periodo nasce il Siglo de Oro.
Siglo de Oro (XVI-XVII secolo): Considerato l'età dell'oro della letteratura spagnola, vede la fioritura di figure iconiche come Miguel de Cervantes (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Miguel%20de%20Cervantes) (autore del Don Chisciotte), Lope de Vega (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lope%20de%20Vega) e Calderón de la Barca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Calderón%20de%20la%20Barca) nel teatro, e Francisco de Quevedo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Francisco%20de%20Quevedo) e Luis de Góngora (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luis%20de%20Góngora) nella poesia. Questi ultimi diedero vita a due correnti distinte: il conceptismo e il culteranismo.
Illuminismo e Neoclassicismo (XVIII secolo): L'influenza dell'Illuminismo porta a un'enfasi sulla ragione e la morale. Le opere teatrali e la prosa satirica diventano popolari, con figure come Leandro Fernández de Moratín.
Romanticismo (XIX secolo): Il Romanticismo enfatizza l'emozione, l'individualismo e il nazionalismo. Gustavo Adolfo Bécquer (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gustavo%20Adolfo%20Bécquer) è una figura chiave nella poesia, mentre la prosa è rappresentata da autori come Mariano José de Larra.
Realismo e Naturalismo (XIX secolo): Questi movimenti mirano a rappresentare la realtà in modo oggettivo e dettagliato. Benito Pérez Galdós (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benito%20Pérez%20Galdós) è un autore chiave del realismo, mentre Emilia Pardo Bazán sperimenta con il naturalismo.
Generazione del '98 (Fine XIX - Inizio XX secolo): Un gruppo di scrittori che si interrogano sull'identità spagnola e sulla crisi del paese dopo la perdita delle colonie. Figure importanti includono Miguel de Unamuno (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Miguel%20de%20Unamuno), Pío Baroja, e Azorín.
Avanguardie (XX secolo): Movimenti come il Creazionismo e l'Ultraismo influenzano la poesia e la prosa spagnola, sperimentando con nuove forme e tecniche.
Generazione del '27 (XX secolo): Un gruppo di poeti che celebra il tricentenario della morte di Góngora, unendo tradizione e innovazione. Federico García Lorca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Federico%20García%20Lorca), Rafael Alberti e Luis Cernuda sono tra i suoi membri più noti.
Dopoguerra (XX secolo): La guerra civile spagnola e la dittatura di Franco influenzano profondamente la letteratura. Autori come Camilo José Cela (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Camilo%20José%20Cela) e Miguel Delibes riflettono le difficoltà e le disillusioni del periodo.
Letteratura Contemporanea (XXI secolo): La letteratura spagnola continua a evolversi, affrontando temi contemporanei come l'immigrazione, la globalizzazione e l'identità.
Generi Principali:
La letteratura spagnola offre una ricca e complessa prospettiva sulla storia, la cultura e la società spagnola. Studiare la sua evoluzione nel tempo permette di comprendere meglio le influenze che hanno plasmato la Spagna moderna.